PITTURE DA INTERNI: le differenze.

1314 Visualizzazioni

La pittura per interni presente in commercio si divide semplicemente in tre macro categorie:

    • tempera

    • pittura a calce

    • idropittura

La tempera è una vernice colorata a base di pigmenti naturali con una bassa capacità coprente e scarsa aderenza alle superfici; il suo utilizzo è prevalentemente a scopo decorativo.

La pittura a calce viene utilizzata per prevenire muffe o come decorativo per le pareti, ideale per i lavori di finitura; non contiene alcun elemento tossico perché di origine naturale.

L’idropittura è la tipologia di pittura più utilizzata per gli interni; è solubile in acqua, ed esiste in moltissime varianti, ognuna per un’applicazione specifica. 

Come è composta l’idropittura.

L’idropittura, sia che si tratti di pittura per interni o per esterni, è costituita da:

    • pigmenti colorati, perlopiù di origine naturale

    • leganti acrilici o vinilici

    • addensanti, per una migliore stesura della pittura

    • argilla, talco, quarzo o altre cariche che rendono la pittura resistente e traspirante.

Idropittura per interni.

Esistono diversi tipi di idropittura per interni e si differenziano principalmente per la composizione o il risultato estetico che si vuole raggiungere.

Pittura a calce

Viene formulata in modo da non risultare dannosa per la salute, punta sulla facilità di stesura e una buona resa estetica. Può essere applicata su una parete già tinteggiata precedentemente con altra idropittura, senza bisogno di rimuovere il prodotto, come invece avviene per le vernici a tempera.

Ideale per grandi superfici, può essere a base acrilica o vinilica ed ha sempre una resa opaca del colore.

Traspirante

Ideale per le pareti di cucine, bagni e lavanderie, laddove ci sia vapore acqueo. La proprietà traspirante infatti permette all’umidità di passare attraverso la pittura, evitando così la creazione di muffe e condense.

Lavabile

La pittura lavabile è di maggiore qualità grazie all’elevato contenuto di resina che migliora l'aspetto finale della parete rendendola più liscia e omogenea. Possiede un ottimo potere coprente e un'alta resistenza allo sporco e allo sfregamento. Viene utilizzata in ambienti in cui è necessario igienizzare spesso.

Antimuffa

Viene utilizzata per prevenire la formazione di muffe sulle superfici. Può essere applicata anche dopo la stesura di detergenti disinfettanti utili a eliminare il ceppo microbico che ne ha causato la formazione.

Consultando il catalogo online di Tortalla Isolanti dedicato alla pittura per interni, puoi trovare una vasta gamma di idropitture e smalti all’acqua adatti a soddisfare la maggior parte delle esigenze del settore.

L’azienda dispone inoltre di un tintometro che permette di realizzare colorazioni personalizzate derivanti dalle mazzette colore più comuni.

Contattaci per maggiori informazioni.

Pubblicato in: Consigli
ankara escort çankaya escort ankara escort eryaman escort turan güneş escort