-
MenuTornare
-
Prodotti
-
-
-
-
-
Attraversamenti
-
-
-
-
-
-
-
Impermeabilizzazione
-
-
-
-
-
-
-
Colorificio
-
-
-
-
-
-
-
Serramenti
-
-
-
-
Azienda
- Blog
-
Consulenza
- Contatti
-
MenuTornare
-
Prodotti
-
-
-
-
-
Attraversamenti
-
-
-
-
-
-
-
Impermeabilizzazione
-
-
-
-
-
-
-
Colorificio
-
-
-
-
-
-
-
Serramenti
-
-
-
-
Azienda
- Blog
-
Consulenza
- Contatti

Come possiamo combattere l'inquinamento domestico?
L’inquinamento atmosferico è il principale fattore di rischio ambientale per la salute della popolazione mondiale e l’aria che respiriamo in casa, spesso, è anche peggio di quella esterna.
Tutti noi passiamo circa il 90% del nostro tempo in luoghi chiusi, all’interno dei quali la qualità dell’aria lascia spesso a desiderare.
Ogni giorno infatti, respiriamo inconsapevolmente diverse sostanze inquinanti, prima fra tutte la formaldeide, che è possibile trovare in diversi materiali utilizzati per la realizzazione di mobili, vernici, detersivi, profumi o anche nel fumo rilasciato dalle sigarette.
Queste sostanze nocive, comunemente chiamate VOC, sono invisibili ad occhio nudo e possono causare problemi per la nostra salute: mal di testa, irritazione agli occhi e senso di affaticamento.
Spesso aiutano a sviluppare allergie, altre volte si creano problemi ben più gravi.
Ci sono alcuni semplici consigli pratici per limitare l’inquinamento indoor:
- Aprire le finestre almeno 2-3 volte al giorno riduce la concentrazione di inquinanti e aiuta a controllare temperatura e umidità
- È importante ridurre le sorgenti di combustione come ad esempio le stufe!
- Scegliere di utilizzare detersivi e cosmetici naturali che sono meno dannosi per persone e ambiente
- Lavare periodicamente i filtri di aspirapolveri, cappe della cucina e condizionatori
- Installare sistemi di purificazione d’aria
Oggi la tecnologia ci viene in aiuto anche con alcuni prodotti da utilizzare già in fase di costruzione.
Prodotti che si possono utilizzare per le abitazioni private, gli uffici, gli asili, i luoghi pubblici…in generale per tutti gli ambienti chiusi.
Partiamo dalle pareti interne:
- Lastra Knauf KASA: grazie alla tecnologia Cleaneo® C, Knauf Kasa offre una serie di soluzioni atte ad abbattere gli odori e le particelle inquinanti che si formano nell’ambiente, a tutela della tua salute e di quella di tutta la famiglia.
Per quanto riguarda l'isolamento:
- La linea ECOSE di Knauf Insulation: con ECOSE™ Technology i materiali rinnovabili sostituiscono le tradizionali sostanze chimiche, creando prodotti più avanzati e sostenibili.
ECOSE™ Technology aiuta a ridurre le emissioni di CO2 in un mondo in cui ciascuno di noi dovrebbe dare il proprio contributo a favore dell’ambiente.
E per finire la decorazione:
- La linea GREEN VOCATION di Fassa Bortolo: attraverso una speciale tecnologia, che imita la fotosintesi delle piante, queste vernici sono in grado di assorbire le polveri sottili e trasformarle in composti meno nocivi: quindi non solo non inquinano casa, ma aiutano anche a ridurre l’inquinamento domestico già presente.
Post correlati
-
Scopri il nostro pacchetto cappotto!
Pubblicato in: Consigli22.12.2020904 visualizzazioniScopri il nostro "pacchetto cappotto" pensato per l'Ecobonus 110%!Leggi tutto -
Tubi della caldaia congelati? Ecco cosa fare per evitare una doccia fredda!
Pubblicato in: Consigli26.01.2021750 visualizzazioniUn cavo scaldante può aiutarci ad evitare il rischio congelamento degli impianti.Leggi tutto -
Ecco come realizzare... un buon tetto sulla testa!
Pubblicato in: Consigli31.03.2021784 visualizzazioniIl tetto svolge un ruolo fondamentale per un edificio: ecco come realizzarlo al meglioLeggi tutto -
Il tuo tetto fa acqua da tutte le parti? Ecco la soluzione ottimale per l'impermeabilizzazione del tuo tetto
Pubblicato in: Consigli26.04.20211179 visualizzazioniLe infiltrazioni di acqua piovana dal tetto sono un problema comune: ecco la nostra soluzione per il tetto a prova di...Leggi tutto