

FISCHER • SA BI Sigillante multiuso acrilico
(Il prezzo si riferisce esclusivamente alla vendita online)
Sigillante acrilico multiuso in dispersione acquosa per applicazioni interne.
Colore Bianco Cod. 9386 310 ml.
FISCHER SA BI Sigillante acrilico multiuso in dispersione acquosa per applicazioni interne.
Colore Bianco Cod. 9386 310 ml.
Vantaggi
• Marcato CE per la sigillatura di facciate, lato interno.
• Buona adesione su supporti porosi.
• Il sigillante acrilico in dispersione acquosa è inodore e quindi è ideale per l'uso in ambienti chiusi. Non contiene solventi e non è corrosivo.
• Buona resistenza agli agenti chimici e ai raggi UV. In condizioni di irraggiamento estremo SA BI potrebbe mutare colorazione.
• Resistente al dilavamento dell'acqua (non stagnante) e all'umidità dopo l'indurimento.
• Il prodotto è verniciabile. Eseguire un test preliminare per valutare la capacità coprente della vernice specifica.
Materiali di supporto
• Calcestruzzo
• Muratura
• Legno
• Plastiche (non su PE, PP, Teflon)
• Elementi anodizzati
• Cartongesso
Non idoneo per:
• Pietra naturale
• Substrati bituminosi
Applicazioni
Certificato per la sigillatura non strutturale di:
• Facciate in ambito edile F INT, lato interno (es. pannelli prefabbricati in calcestruzzo)
Adatto anche per la sigillatura di:
• Fessure nella muratura e in altri materiali edili pieni in ambienti interni
• Giunti di connessione con bassi movimenti
• Giunti di connessione con il davanzale di finestre
• Giunti di connessione all'interno degli edifici tra finestre, porte, scale, soffitti e pareti
Funzionamento
• Eliminare dalle superfici sporco, polvere, olio e ruggine. Smerigliare o sabbiare le superfici porose.
• Tagliare l'estremità di estrusione, applicare il beccuccio alla cartuccia tagliare la punta per adattarla alle dimensioni del giunto ed inserire in un dispenser per silicone fischer KP M 2 PLUS o KP M 2.
• Applicare il nastro adesivo ai margini del giunto e quindi il prodotto lungo lo stesso.
• Livellare con spatola. Rimuovere il nastro dai bordi del giunto.
• Pulire gli attrezzi di lavoro e il prodotto non indurito con acqua.
• Il prodotto indurito può essere rimosso solo meccanicamente.
• Non idoneo per applicazioni con immersione continua in acqua e in caso di pioggia o gelo imminente.
Dati tecnici
Caratteristica tecnica | Unità di misura |
Normativa di riferimento test | Valore |
Base | [−] | − | Acrilica in dispersione acquosa |
Colore | [−] | − | bianco RAL 9010 |
Consistenza | [−] | − | Pasta stabile |
Tipo di polimerizzazione | [−] | − | Monocomponente per evaporazione |
Allungamento a rottura | [%] | ISO 8339 | 50% (malta) |
Distorsione max consentita | [%] | − | ≤ 10 |
Durezza shore A | [−] | ISO 868 | 25 a 3 sec. |
Tempo di formazione pelle | [min] | — | 20 ÷ 30 |
Velocità di indurimento | [mm/giorno] | — | 2 - 3 |
Temperatura di applicazione | [°C] | — | +5 ÷ 50 |
Temperatura di esercizio | [°C] | — | -25 ÷ 80 |
Temperatura di stoccaggio | [°C] | — | +10 ÷ 25 |
Carico a rottura | [N/mm2] | ISO 8339 | 0,125 |
Densità | [g/ml] | — | ∼1,65 |
Stoccaggio | — | — | 12 mesi |
Avvertenze
• Consultare la scheda di sicurezza (SDS) prima di utilizzare il prodotto.
• Se il prodotto aderisce alla pelle può insorgere un'irritazione.
• Consultare la dichiarazione di prestazione (DoP) per l’uso previsto del prodotto a marcatura CE.
• Almeno uno dei supporti da sigillare dev’essere poroso, diversamente il tempo d’indurimento sarà maggiore.
Dimensionamento del giunto
• Per riempire il giunto e garantire la corretta posa del sigillante si consiglia l’utilizzo del fondo giunto fischer FG.
• Per giunti larghi fino a 10 mm, dimensionare larghezza e profondità uguali.
• Per giunti larghi da 10 mm a 20 mm, considerare una profondità di 10 mm.
• Per giunti di larghezza > 20 mm, considerare una profondità pari a metà della larghezza.
Stoccaggio/smaltimento
• Il prodotto deve essere stoccato in luogo fresco e asciutto in contenitori integri e al riparo da agenti atmosferici.
• Fischer raccomanda di smaltire i rifiuti sempre in conformità alla legge.
• I soggetti professionali devono gestire lo scarto come Rifiuto Speciale e sono tenuti a classificarlo a seconda che all’interno della cartuccia ci sia prodotto residuo (Codice CER 16 03 06)* o che la cartuccia sia completamente estrusa (Codice CER 15 01 02)*.
Verificare il regolamento del proprio Comune se tale rifiuto è assimilato ai rifiuti urbani.
*Indicazione fischer Italia per la classificazione del rifiuto; si ricorda che chi produce il rifiuto deve attenersi alla corretta classificazione.
• Per l’uso privato conferire il rifiuto come Rifiuto urbano non differenziato (il cosiddetto Rifiuto Secco).
Potrebbe anche piacerti
Nella stessa categoria