L'isolamento acustico è la capacità di un edificio o di un ambiente di attenuare la trasmissione del suono da una stanza all'altra o sia dall'esterno verso l'interno che viceversa. È applicato in diversi contesti, inclusi gli edifici residenziali, commerciali e industriali, per garantire il comfort acustico degli occupanti: un buon isolamento contribuisce a ridurre il rumore indesiderato, migliorando così la qualità della vita e la produttività degli individui.

Il rumore è considerato una forma di inquinamento che può avere effetti negativi sulla salute umana, causando stress, disturbi del sonno e problemi di concentrazione. In ambienti lavorativi, un'elevata esposizione al rumore può influire negativamente sulla produttività e sul benessere dei lavoratori, mentre in ambito residenziale, un adeguato isolamento acustico è essenziale per creare un ambiente domestico tranquillo e confortevole.

Esistono due principali categorie di rumore che l'isolamento acustico cerca di attenuare:

1. Rumore aereo: È il rumore trasmesso attraverso l'aria, come il traffico, le voci o la musica.

2. Rumore da impatto: È il rumore generato dal contatto diretto con le strutture, come i passi, i mobili spostati o il battito di un martello.

Materiali per l'isolamento acustico

La scelta dei materiali è basilare per un efficace isolamento acustico. Alcuni dei materiali più comunemente utilizzati includono:

Lana minerale di roccia o di vetro: Con struttura fibrosa, la lana minerale è eccellente nell'isolare il rumore aereo e da impatto.

Pannelli di gesso: Spesso combinati con altri materiali isolanti, i pannelli di gesso offrono una buona barriera contro il rumore aereo.

Tappeti o membrane fonoisolanti: Ideali per ridurre il rumore da impatto nei pavimenti.

Metodi di isolamento

L'isolamento acustico può essere implementato in diverse parti della struttura, ognuna delle quali richiede tecniche specifiche:

1. Pareti: Le pareti divisorie possono essere trattate con materiali isolanti all'interno delle intercapedini. Un approccio comune è l'uso di doppi strati di cartongesso con interposizione di materiali fonoassorbenti.

2. Soffitti e pavimenti: Per i soffitti, si utilizzano controsoffitti fonoisolanti, mentre per i pavimenti, tappeti isolanti e sottofondi speciali possono ridurre significativamente il rumore da impatto.

3. Finestre: Le finestre insonorizzate, con doppi o tripli vetri e telai sigillati, sono essenziali per bloccare il rumore esterno.

Benefici dell'Isolamento acustico

Un buon isolamento acustico offre numerosi vantaggi:

Miglioramento del comfort abitativo: Riduce i livelli di rumore, creando un ambiente più tranquillo e rilassante.

Aumento del valore immobiliare: Edifici con un buon isolamento acustico sono più attraenti per gli acquirenti e possono avere un valore di mercato superiore.

Salute e benessere: Ridurre l'esposizione al rumore può prevenire problemi di salute come stress, disturbi del sonno e problemi cardiovascolari.

Per garantire livelli adeguati di isolamento acustico negli edifici, esistono diverse normative e standard a livello nazionale ed europeo. Questi regolamenti stabiliscono i requisiti minimi di isolamento acustico che devono essere rispettati durante la progettazione e la costruzione di nuovi edifici, nonché durante le ristrutturazioni.

Normative italiane

In Italia, la principale normativa che disciplina l'isolamento acustico negli edifici è il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) del 5 dicembre 1997, che stabilisce i requisiti acustici passivi degli edifici. Questo decreto specifica i limiti massimi di rumore per diverse tipologie di ambienti, come le abitazioni, gli uffici e le scuole. Inoltre, stabilisce i requisiti di isolamento acustico per le pareti, i pavimenti e i soffitti, nonché per gli impianti tecnologici.

Il DPCM 5/12/1997 rappresenta un punto di riferimento fondamentale per i progettisti e i costruttori, poiché fornisce linee guida chiare su come raggiungere i livelli di comfort acustico richiesti. Tuttavia, è importante notare che questa normativa è attualmente in fase di revisione, con l'obiettivo di allinearla agli standard europei più recenti e di tenere conto delle nuove tecnologie disponibili nel campo dell'isolamento acustico.

La norma tecnica UNI 11367 dal titolo “Classificazione acustica delle unità immobiliari – Procedura di valutazione e verifica in opera” è uno degli strumenti più utili per migliorare e valutare la prestazione acustica di un edificio, purtroppo è una norma tecnica e non una Legge di stato e viene richiamato con il  DM 23 giugno 2022 sui “Criteri Ambientali Minimi”, per le gare di appalto degli edifici pubblici dove si indica il raggiungimento della Classe II e di altri parametri descritti nella UNI 11367 quali il comfort in ospedali e scuole, la qualità acustica interna degli ambienti e l’isolamento delle stanze rispetto alle parti comuni. La norma è stata aggiornata a fine gennaio 2023 con una nuova versione. Il documento spiega come determinare la classe acustica di una unità immobiliare esistente sulla base dei risultati di misure fonometriche eseguite sull’edificio. La versione 2023 ha aggiornato molti riferimenti normativi e revisionato, o eliminato, alcuni paragrafi del documento datato 2010.

Standard tecniche europee

A livello europeo, la norma UNI EN ISO 12354 è uno strumento che permette di calcolare analiticamente i requisiti acustici passivi degli ambienti utilizzando le norme tecniche indicate nella tabella che segue:

Questa norma permette di fare dei calcoli “previsionali” in fase di progetto in modo da partire da una situazione ideale per vedere se con materiali e stratigrafie previste si raggiungono i valori di isolamento acustico in opera richiesti dal DPCM del 5 dicembre 1997.

Queste norme sono fondamentali per garantire che gli edifici rispettino i requisiti di isolamento acustico e per promuovere l'adozione delle migliori pratiche nel settore edilizio.

ankara escort çankaya escort ankara escort eryaman escort turan güneş escort